
L’addestramento al Crew Resource Management è stato sviluppato come risposta agli elementi emersi dalle analisi degli incidenti aeronautici e più precisamente dallo studio dei Flight Data Recorders e Cockpit Voice Recorders introdotti nei moderni velivoli a jet. Le informazioni ottenute hanno indicato come molti incidenti non erano causati da malfunzionamenti degli impianti, da avarie tecniche degli aeroplani o da carenti abilità di pilotaggio ma piuttosto dall’incapacità dell’equipaggio nel reagire adeguatamente alla situazione in cui si stavano trovando.
Il corso CRM è mirato ad un’ampia serie di conoscenze, abilità e atteggiamenti tra cui comunicazione, consapevolezza della situazione, problem solving, decisioni, lavoro di team. Competenze queste, ben note anche in passato e incluse in concetti generali quali cooperazione, airmanship o captaincy. Attraverso la struttura fornita dal CRM si è riusciti ad articolare in modo chiaro e definito questa forma di addestramento. Le OPS infine, forniscono contenuti e modalità di erogazione per gli addestramenti CRM destinati a piloti e assistenti di volo rendendoli un requisito obbligatorio per gli operatori.
Tipologie di Corso
I corsi, approvati ENAC, sono di tre tipologie:
- Corso CRM per equipaggi di condotta (Piloti)
- Corso CRM per equipaggi di cabina (Assistenti di Volo)
- Corso CRM congiunto (Piloti e Assistenti di Volo)
I corsi sono disponibili sia come corsi iniziali (Initial) che come corsi di aggiornamento (Recurrent).
Requisiti di ammissione
Per i corsi di aggiornamento (recurrent) è necessario essere in possesso di certificato di completamento di corso "CRM Initial" applicabile.
Struttura del Corso
Teoria
- Initial CRM Course for Flight Crew: 24 hours
- Annual CRM Course for Flight Crew: 7 hours
- Initial CRM Course for Cabin Crew: 16 hours
- Annual CRM Course for Cabin Crew: 7 hours
- Joint CRM Course (Recurrent): 8 hours
I corsi possono essere erogati sia per soggetti privati che per Operatori AOC.